ufficio.eu

l'ufficio visto con i tuoi occhi

Categorie

I pettegolezzi in ufficio sono un bene o un male?

Pettegolezzi in ufficio

Nello scorso articolo abbiamo visto quali argomenti è meglio non trattare mai parlando con i colleghi al lavoro, per evitare ripercussioni negative sulla propria carriera. Oggi, invece, ci soffermiamo sui pettegolezzi in ufficio.

Innanzitutto è bene distinguere un gossip da un pettegolezzo in quanto quest’ultimo è spesso e volentieri un discorso che viene ampliato dalla persona che lo narra per far si che la stessa risulti al centro dell’attenzione.

Col pettegolezzo si tende a minare la credibilità o l’apprezzamento della persona in questione e molto spesso vengono rivelati più dettagli personali di quanti se ne vogliano conoscere. Dietro ad esso si nasconde sempre la ricerca di attenzioni, l’esagerazione e una mentalità egocentrica.

Come influiscono i pettegolezzi in ufficio sulla produttività e sui rapporti dei dipendenti?

Si sa che a spettegolare sulle star di Hollywood sono capaci tutti, ma quando i pettegolezzi riguardano le comuni conoscenze, altri colleghi o il proprio capo, il gossip diventa sicuramente molto più intrigante.

Se i rapporti tra i colleghi sono già amichevoli e confidenziali, un pettegolezzo non può far altro che consolidare tale rapporto e aumentare la collaborazione già instaurata. Spettegolare può in un certo senso aiutare anche a farsi nuovi amici in ufficio, a patto però che non si esageri.

Una ricercatrice olandese ha sperimentato per un intero anno, insieme ad altri studiosi, i rapporti di amicizia nei luoghi di lavoro ed è emerso che gli impiegati che spettegolavano insieme spesso, col tempo, sono diventati amici. È proprio la condivisione di gossip – positivi o negativi che siano – a cementare i rapporti tra colleghi e ad aumentare lo spirito di collaborazione.

“Fino a un certo livello spettegolare aumenta lo spirito di collaborazione, oltre la soglia del cosiddetto “boomerang” si finisce per rimanere isolati.”

I pettegolezzi negativi si condividono perlopiù con le persone di cui ci si fida reciprocamente, in quanto a parlare male si rischia di più quindi lo si fa con le persone “affidabili”. D’altra parte, per i pettegolezzi positivi, la selezione può essere anche meno rigida.

Lascia un commento

Tutti i campi sono obbligatori.
L'indirizzo email non verrà pubblicato

Commenti

  1. Pingback: 15 Tipologie di Colleghi - Ufficio.eu