Con gli scorsi articoli ci siamo preparati al linguaggio del corpo e alle possibili domande di un colloquio di lavoro. Ma come dovremmo comportarci se ci capitasse proprio un colloquio di lavoro telefonico?
La telefonata mira ad essere invitati a un colloquio vero e proprio e ha lo stesso obiettivo della lettera di candidatura. Prima di chiamare un eventuale datore di lavoro bisogna prepararsi come se fosse un colloquio face to face. A tal proposito vi presento alcuni consigli di base per la buona riuscita di un colloquio telefonico:
- Preparare le domande da fare seguendo un filo logico
- Scegliere il momento giusto della telefonata
- Presentarsi, senza giustificare il motivo della chiamata a meno che non sia esplicitamente richiesto
- Essere gentili con chiunque risponda al telefono
- Ascoltare l’interlocutore, senza interromperlo
- Prendere appunti in maniera discreta, segnando ora e luogo dell’appuntamento, il nome dell’interlocutore e la sua funzione
- Non scusarsi per il disturbo, perché se la persona non avesse voluto essere disturbata non avrebbe preso la chiamata
- Proporre più date per un incontro
- Ringraziare prima di chiudere la telefonata
- Preparare prima della telefonata un messaggio nel caso in cui risponda la segreteria telefonica
- Se la persona con la quale volete parlare non è disponibile, chiedere quando è il momento giusto per richiamare
Di seguito alcuni argomenti che vanno evitati durante un colloquio di lavoro telefonico e sono da tenere bene a mente per evitare di fare brutte figure: salario, ferie e argomenti banali (tempo libero, viaggi, sport) che non centrano con la posizione aperta.
Oltre ai consigli di base da cui prendere spunto, è necessario tenere sotto mano il proprio curriculum, l’annuncio di lavoro oggetto della telefonata, un taccuino per prendere appunti e una penna, l’agenda e una copia della lettera di candidatura (se inviata prima della telefonata).
È inoltre buona norma controllare la propria voce, parlare lentamente e in maniera pacata, scandendo bene le parole; non c’è motivo di innervosirsi e smettere di essere cortesi. Sorridere è un altro consiglio utile, anche perché il sorriso si sente al telefono!