Nello scorso post abbiamo visto quali sono le scuse più comunemente utilizzate (talvolta anche ridicole) per giustificare il ritardo al lavoro. Oggi, invece, analizziamo la questione più seriamente: come scusarsi per il ritardo sul lavoro in modo professionale?
Anche se il motivo del ritardo non dipende principalmente da noi, è importante seguire alcuni passaggi e chiedere scusa al proprio supervisore:
- Rileggersi la politica aziendale in caso di ritardo: giustificatevi con chi di dovere e documentate il vostro ritardo secondo le richieste aziendali.
- Cercare di avvisare prima che sarete in ritardo: se sapete in maniera anticipata che arriverete in ritardo (ad esempio perchè siete in mezzo al traffico, la baby-sitter è in ritardo, …), avvisate subito il vostro supervisore.
- Parlare con il capo in persona appena arrivate: spiegategli l’accaduto e chiedete scusa di persona per il vostro ritardo.
- Contattare colleghi o clienti che vi stavano aspettando: nel caso in cui il vostro ritardo abbia influito sul lavoro degli altri, contattate subito clienti o colleghi spiegando brevemente quanto successo.
- Far seguire una lettera di scuse: se il vostro capo non era in ufficio quando siete arrivati, lasciategli un bigliettino di scuse o mandategli un’email.
- Essere onesti nelle proprie spiegazioni: ricordatevi di dire sempre la verità. Siate onesti senza inventare scuse fantasiose e poco credibili.
- Non cercare di compensare eccessivamente: spiegare il ritardo non significa dilungarsi raccontando troppi dettagli. La spiegazione deve essere breve e generica, di solito basta una sola frase.
- Mantenersi sul professionale: se il vostro ritardo ha causato inconvenienti sul lavoro, preparatevi alla reazione dei colleghi che potrebbero essere arrabbiati o frustrati. Mantenete la calma e accettate eventuali critiche.
Vi consiglio anche di avvisare personalmente il vostro capo, prima che lo avvisino gli altri. Inoltre, evitate di diventare dei ritardatari cronici: secondo CareerBuilder i licenziamenti dovuti ai ritardi ammontano al 32%!
Scusarsi per il ritardo in ufficio è essenziale, ricordatelo!