ufficio.eu

l'ufficio visto con i tuoi occhi

Categorie

Tutti i suggerimenti per andare in ufficio in bici

Andare in ufficio in bici

L’abitudine di andare in ufficio in bici sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Certo, gli inconvenienti e le difficoltà sono evidenti, non solo per le condizioni atmosferiche (arrivare al lavoro dopo essere stati sotto un acquazzone non è il massimo) ma anche perché non in tutte le città ci sono piste ciclabili che garantiscano la sicurezza di chi si mette in sella, ma lo spirito positivo del cosiddetto Bike 2 Work si sta rivelando sempre più contagioso. Appurato che aumentare il numero di persone – sia lavoratori che non – che si muovono in bici è nell’interesse di chiunque, vale la pena di tenere a mente alcuni suggerimenti per fare in modo che questa esperienza quotidiana si riveli piacevole ed appagante.

Andando in bici in ufficio si ha la possibilità di riappropriarsi del proprio tempo, soprattutto tenendo conto del traffico delle ore di punta che fa rimanere imbottigliati furgoni e auto: con una mountain bike o con una graziella, invece, non ci sono di questi problemi, e tra l’altro non ci si innervosisce alla ricerca di un parcheggio. Grazie a questa scelta di mobilità, per di più, si ha l’opportunità di sfruttare il percorso che si vuole, un tragitto alternativo agli itinerari più trafficati, vicoli e viottoli in cui non ci sono veicoli a quattro ruote, e così via.

Vado al lavoro in bicicletta

Ovviamente, scegliendo la bicicletta per recarsi in ufficio è opportuno rispettare regole e norme: per esempio, se ci si muove al mattino presto o di sera, è fondamentale ricorrere al giubbino catarinfrangente e alle luci di posizione. Non è obbligatorio, ma è comunque una sicurezza in più, il casco. Può essere indispensabile anche tenere con sé un kit per le riparazioni, grazie al quale forature o altri imprevisti possono essere risolti nel giro di pochi minuti.

I motivi per decidere di andare a lavorare in bici, avendone la possibilità, sono molteplici: per esempio si pratica attività fisica, a beneficio sia della propria linea, ma anche della salute di tutto l’organismo. Gambe più belle e glutei più sodi, insomma. La convenienza della bicicletta, d’altro canto, è anche e soprattutto economica, visto che i costi sono pari a zero: nessun biglietto della metro da comprare, niente carburante, niente polizza assicurativa, niente tassa di proprietà, e così via. Per gli spostamenti door to door è il massimo, perché conveniente e salutare, oltre che divertente.

Un ulteriore vantaggio derivante da questa opzione, a cui spesso non si pensa ma che in realtà è molto importante, è che chi va in bici sa esattamente quanto tempo ci impiegherà per coprire un certo percorso: cosa che non si può fare con tutti gli altri mezzi. Se si è in macchina, per esempio, si rischia di restare in trappola nel traffico; se si privilegiano i mezzi pubblici (per quanto questa soluzione sia comunque apprezzabile), invece, si è in balia dei loro orari e dei possibili ritardi, sia che si tratti di autobus, sia che si tratti di treni.

Andare in ufficio in bici, invece, aiuta ad evitare qualunque imprevisto con il massimo della comodità.

Lascia un commento

Tutti i campi sono obbligatori.
L'indirizzo email non verrà pubblicato